Magistratura, più vincitrici di concorso donne con picchi del 69%

ROMA, 10 marzo 2025 – Una forbice tra il 56% e il 69%; è il range percentuale di donne vincitrici dei concorsi in magistratura banditi tra il 2016 e il 2022, che certifica una presenza femminile prevalente nella professione. I dati, della Direzione generale dei magistrati del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero, sono ancora parziali per i concorsi più recenti e in via di espletamento, in particolare quelli banditi con i decreti ministeriali del 9 ottobre 2023, dell’8 aprile 2024 e del 10 dicembre 2024.

La percentuale di vincitrici supera stabilmente quella dei vincitori dal 1996, e raggiunge il picco con il concorso bandito con decreto ministeriale del 19 ottobre 2019: su 209 idonei, sono 145 le donne, pari al 69,3%.

Secondo i dati del Consiglio superiore della magistratura, sui 9.662 magistrati presenti in Italia, inclusi quelli fuori ruolo e i magistrati ordinari in tirocinio, le donne rappresentano il 56.7%. Percentuali simili si registrano sul territorio: le magistrate al Centro, al Nord e al Sud rappresentano rispettivamente il 56%, il 59% e il 58% sul totale in servizio. Tuttavia, se si guarda agli uffici con giurisdizione nazionale (Corte di Cassazione, Direzione e Procura nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Tribunale superiore delle acque pubbliche), il personale femminile di magistratura scende al 37%.

Nei distretti, picchi di presenza di magistrate si registrano a Milano (65%), Napoli (63%), Catanzaro (61%), ma anche a Torino, Sassari, Catania (60 %). Solo nelle tre sedi di Trento, Bolzano e Cagliari i colleghi uomini superano le donne.

Per quanto riguarda i 416 magistrati con incarichi direttivi, 3 su 4 sono uomini. Ma dal 2008 si registra stabilmente una crescente assunzione di funzioni direttive da parte delle donne.

Nel distretto di Napoli si guarda al futuro con la Presidente della Corte d’Appello. “Sicuramente, rispetto a quando sono entrata in magistratura, quella forchetta che viene chiamata gender gap si è assottigliata”, dice Maria Rosaria Covelli, già alla guida dell’Ispettorato generale del Ministero. Che ricorda i passi avanti delle donne verso l’apice: “È stata nominata una donna Presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabia – prosegue – e una donna Prima Presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano. Anche nel distretto di Napoli le donne ai vertici degli Uffici giudiziari sono in netta maggioranza”.

Nonostante questi esempi felici, le donne con incarichi direttivi sono ancora troppo poche. “Ancora oggi la maternità o l’assistenza ai familiari in difficoltà vengono considerate un problema per la funzionalità dell’Ufficio”, dice ancora Covelli. “Sul piano dello svolgimento concreto del lavoro, molto è stato fatto anche grazie ai Comitati pari opportunità e alle indicazioni del CSM”.

Molto bisogna ancora fare – conclude la Presidente – per un’autentica e piena parità di genere nel Paese e anche nell’ambito della nostra categoria, per la completa attuazione del secondo comma dell’art.3 della Costituzione”.


LEGGI ANCHE

Responsabilità dei sindaci, il Tribunale di Bari apre alla retroattività dei nuovi limiti patrimoniali

Prima applicazione della legge n. 35/2025: i giudici riconoscono validi i nuovi parametri risarcitori anche per fatti anteriori alla riforma. Verso un possibile effetto domino…

Decreto Sicurezza, scontro tra Governo e Avvocatura: “Punitivo e liberticida”

Il Governo rivendica il consenso popolare sul provvedimento, mentre magistrati emeriti e avvocati denunciano il ricorso al diritto penale come strumento repressivo e simbolico. Cresce…

Nordio accusa il CSM: “Mercimonio di cariche, basta ipocrisie”

Nel dibattito sulla riforma della separazione delle carriere, il ministro della Giustizia attacca frontalmente la magistratura, evocando il “mercato delle poltrone” ai tempi di Palamara.…

Italia maglia nera in Europa per i debiti commerciali della PA

Si tratta di un risultato di cui non possiamo essere affatto orgogliosi. Tra i 27 Paesi dell’UE, l’Italia presenta lo stock di debiti commerciali in rapporto al Pil più elevato di tutti. Se nel 2023 la nostra Pubblica Amministrazione (PA) ha accumulato mancati pagamenti ai propri fornitori pari a 2,8 punti percentuali di Pil, al secondo posto scorgiamo il Belgio con il 2,7 e al terzo il Lussemburgo con il 2,4. Tra i nostri principali concorrenti commerciali segnaliamo che la Spagna registra una incidenza dello 0,9 per cento del Pil, la Francia dell’1,6 e la Germania dell’1,9. In valore assoluto, i mancati pagamenti della nostra PA ammontano a 58,6 miliardi di euro e sono in costante crescita dal 2020.  La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi della CGIA.

  • Persiste l’abuso di posizione dominante

I ritardi/mancati pagamenti della nostra PA sono un malcostume che ci trasciniamo da molti decenni. Va comunque segnalato che negli ultimi anni la situazione è migliorata; le Amministrazioni dello Stato sono diventate più tempestive nel saldare le fatture entro i termini previsti dalla legge. Tuttavia, faticano a smaltire lo stock accumulato negli anni precedenti, penalizzando soprattutto le piccole imprese che, a differenza delle grandi, hanno un potere negoziale molto contenuto. Anzi, spesso sono vittime predestinate dell’abuso della posizione dominante di cui dispongono i dirigenti/funzionari degli organi costituzionali, degli enti, degli istituti, delle autorità e delle fondazioni dello Stato con cui sono costrette a rapportarsi.

  • Nel 2023 non pagate fatture per 10,6 miliardi. Nei primi 6 mesi del 2024 altri 5,8. Colpa del PNRR?

Secondo i dati della Ragioneria Generale dello Stato (RGS), nel 2023, ad esempio, a fronte di quasi 30,5 milioni di fatture ricevute da tutte le nostre Amministrazioni Pubbliche, per un valore economico pari a 185,1 miliardi, l’importo pagato è stato di 174,5 miliardi di euro. Vuol dire che i mancati pagamenti hanno toccato i 10,6 miliardi di euro. Nel 2022, invece, erano stati 9 e nel 2021 8,2. Sebbene, le transazioni commerciali pagate entro i termini siano in aumento, in valore assoluto le cifre rimangono in crescita e spaventosamente elevate. Anche nei primi 6 mesi del 2024, a fronte di 15,3 milioni di fatture ricevute per un importo dovuto di 95 miliardi di euro, entro settembre dello scorso anno ne sono state pagate per un importo di 89,2 miliardi; pertanto non sono state onorate fatture per un importo di 5,8 miliardi di euro[3].  Non è da escludere che con la messa a terra delle opere pubbliche legate al PNRR, la situazione sia destinata a peggiorare. Senza contare che è sempre più diffusa la richiesta, avanzata dai funzionari/dirigenti pubblici alle imprese esecutrici delle opere, di ritardare l’emissione degli stati di avanzamento dei lavori o l’invio delle fatture.

  • Chi ritarda o non paga? Soprattutto lo Stato centrale

Le Amministrazioni pubbliche sono composte dalle Amministrazioni dello Stato, dalle Regioni e le Province autonome, dal Servizio sanitario, dagli Enti locali, dagli Enti pubblici nazionali e da Altri Enti.  Sempre secondo i dati della RGS, nel 2023 tra tutte le divisioni pubbliche lo Stato centrale è quello che ha registrato la performance peggiore. Ha saldato “solo” il 92,8 per cento delle fatture ricevute, non ha pagato 1,4 miliardi di euro e ha onorato gli importi entro i termini solo nel 69,3 per cento del totale.

  • Quasi la metà dei Ministeri è in ritardo

Ancorchè negli ultimi anni la situazione generale stia migliorando, dall’analisi dell’Indice di Tempestività dei Pagamenti (ITP) del 2024 riferito ai ministeri italiani abbiamo notato che 7 su 15 hanno pagato mediamente oltre i termini di legge. La situazione più critica ha interessato il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che ha pagato con un ritardo medio annuo di 13,13 giorni. Seguono il Ministero della Cultura con 10,94 giorni, il dicastero dell’Interno con 10,71, il Turismo con 10,45, la Salute con 4,51, la Giustizia con 4,06 e le Infrastrutture e i Trasporti con 2,46. Per contro, i dicasteri più efficienti nel pagare sono stati l’Ambiente con 20,91 giorni di anticipo, l’Università e la Ricerca con 15,45 e il Made in Italy con 13,85. Sempre nel 2024, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pagato con un anticipo medio di 8,48 giorni.

  • Male anche ANSFISA, ANAS ed ARAN

Sempre nel 2024, tra le Amministrazioni centrali che registrano un comportamento non conforme alla legge, segnaliamo, in particolare,  l’ANSFISA che ha onorato le fatture ricevute con 20,64 giorni di ritardo, l’ANAS – che presenta un fatturato di 3,9 miliardi – con 15, l’ARAN con 13,12 e l’ANBSC con 7,41. Infine, è alquanto singolare che un soggetto come GSE Spa non abbia ancora aggiornato il dato medio 2024. Gli ultimi dati resi disponibili da questo gestore, infatti, sono riferiti al III e al II trimestre entrambi del 2024, con l’ITP rispettivamente del +0,54 e del +13,17. Da “deplorare” anche il comportamento tenuto dall’ANCI che nel proprio sito internet ha come ultimo dato disponibile medio annuo quello ascrivibile al 2018 (con 13,16 giorni medi di ritardo).

  • Ma per la Cassazione se la PA non paga non è un problema

Secondo la Corte di Cassazione, il ritardato pagamento della PA rappresenta un evento prevedibile e ricorrente. Pertanto, l’imprenditore che non dispone di liquidità non può non versare le imposte all’erario, imputando questa decisione alla omessa/ritardato pagamento da parte dell’Amministrazione pubblica per cui lavora. Anche nel caso, come quello giudicato dalla Cassazione l’anno scorso, in cui l’azienda interessata operi solo ed esclusivamente per committenti pubblici. Insomma, una sentenza choc che “viola” uno dei principi cardine del nostro stato di diritto: la legge deve essere osservata da tutti, sia dai soggetti privati sia da quelli pubblici.

  • Perché la PA fatica a pagare 

Le principali cause che hanno originato a questa cattiva abitudine che ci trasciniamo da decenni sono le seguenti:

  • la mancanza di liquidità da parte del committente pubblico;
  • i ritardi intenzionali;
  • l’inefficienza di molte amministrazioni a emettere in tempi ragionevolmente brevi i certificati di pagamento;
  • le contestazioni che allungano la liquidazione delle fatture.

A queste cause ne vanno aggiunte almeno altre due che, tra le altre cose, hanno indotto, nel gennaio del 2020, la Corte di Giustizia europea a condannarci. Esse sono:

  • la richiesta, spesso avanzata dalla PA nei confronti degli esecutori delle opere, di ritardare l’emissione degli stati di avanzamento dei lavori o l’invio delle fatture;
  • l’istanza rivolta dall’Amministrazione pubblica al fornitore di accettare, durante la stipula del contratto, tempi di pagamento superiori ai limiti previsti per legge senza l’applicazione degli interessi di mora in caso di ritardo.
  •  Bisogna consentire la compensazione tra debiti fiscali e crediti commerciali

Per risolvere questa annosa questione che sta mettendo a dura prova la tenuta finanziaria di tantissime Pmi, per la CGIA c’è solo una cosa da fare: prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della PA e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. Grazie a questo automatismo risolveremmo un problema che ci trasciniamo appresso da decenni. Senza liquidità a disposizione, infatti, tanti piccoli imprenditori si trovano in grave difficoltà e in un momento così delicato per l’economia del Paese.


LEGGI ANCHE

Quando l’IA misura l’ombra: alberi e tecnologia alleati contro il caldo urbano

Uno studio internazionale dimostra che il verde urbano può abbassare fino a 15 gradi la temperatura locale. E mentre i condizionatori aggravano l’isola di calore,…

Art.83 Cura Italia: incostituzionale la sospensione del corso della prescrizione?

Art.83 Cura Italia: incostituzionale la sospensione del corso della prescrizione?

E se l’art. 83, quarto comma, del decreto legge n. 18 del 2020 Cura Italia fosse in contrasto con il principio di irretroattività della legge…

Lo smart working aiuta a migliorare la qualità del lavoro?

Work-life-balance: l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Se questo equilibrio era inizialmente focalizzato sugli aspetti quantitativi del lavoro, nel giro di poco tempo ha assunto…

Tutela dei dati personali: la Corte UE ribadisce il diritto di reclamo all’autorità di controllo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 9 gennaio 2025 nella causa C-416/23, ha confermato l’importanza del diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali. Il verdetto chiarisce che le autorità di controllo sono obbligate a esaminare i reclami presentati dai cittadini e a garantire che ogni richiesta venga trattata con la dovuta attenzione.

Il caso: un reclamo considerato “eccessivo”

La controversia nasce dalla vicenda di F.R., un cittadino austriaco che aveva presentato un reclamo all’Autorità per la protezione dei dati dell’Austria (DSB) dopo che una società non aveva risposto alla sua richiesta di accesso ai dati personali, come previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Tuttavia, la DSB aveva rifiutato di esaminare il reclamo, ritenendolo eccessivo, poiché l’interessato aveva presentato ben 77 reclami simili nell’arco di 20 mesi.

Il ricorso di F.R. contro la decisione della DSB è stato accolto dal Tribunale amministrativo federale austriaco, che ha annullato il rigetto del reclamo, stabilendo che la sola quantità di richieste non è sufficiente a definirle “eccessive” se non vi è un intento abusivo da parte del reclamante.

Le questioni chiave affrontate dalla Corte UE

La Corte di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi su tre questioni fondamentali:

  1. Il concetto di “richiesta”
    La Corte ha stabilito che il termine “richiesta” include i reclami presentati ai sensi dell’articolo 77 del GDPR, ribadendo che il diritto di proporre reclamo è parte integrante della tutela dei dati personali.

  2. Quando un reclamo può essere considerato eccessivo
    Non basta la ripetitività delle richieste per considerarle eccessive: l’autorità di controllo deve dimostrare un intento abusivo da parte del richiedente. Questo significa che un alto numero di reclami, anche se presentati in un breve arco temporale, non può giustificare automaticamente il rifiuto di esaminarli.

  3. La discrezionalità delle autorità di controllo
    La sentenza chiarisce che le autorità possono scegliere, caso per caso, se imporre un contributo spese per richieste eccessive o se rifiutarsi di esaminarle. Tuttavia, questa decisione deve essere sempre motivata e proporzionata, per evitare di ostacolare il diritto fondamentale alla protezione dei dati.

Le implicazioni della sentenza

La pronuncia della Corte rafforza il diritto dei cittadini europei a ottenere risposte dalle autorità di controllo sulla protezione dei dati personali. La decisione impone un limite all’arbitrarietà delle autorità nel rigettare i reclami e garantisce una maggiore trasparenza nel trattamento delle richieste.

Questa sentenza rappresenta un ulteriore passo avanti nell’applicazione del GDPR, assicurando che il diritto alla protezione dei dati sia effettivamente tutelato in tutta l’Unione Europea.


LEGGI ANCHE

donne giovani avvocati

Toscana, aiuto dalla Regione per smaltire gli arretrati in Procura

La Regione Toscana ha firmato un protocollo d’intesa con la Procura Generale per inviare personale in supporto agli uffici giudiziari. L’obiettivo è quello di smaltire…

Assicurazione obbligatoria anche per i veicoli fermi: le nuove sanzioni

La novità, contenuta nel decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, estende l’obbligo di copertura assicurativa ai veicoli non in circolazione, a prescindere dal…

NFT: norme sulla successione ereditaria

Quali norme regolano la successione ereditaria del fenomeno odierno Non-Fungible Token? Si sa, il digitale diventa giorno per giorno sempre più dominante nelle nostre vite, tanto da andare…

Sanità digitale: il nuovo Ecosistema Dati Sanitari rivoluziona la gestione dei dati medici

La sanità italiana si prepara a un cambio di paradigma nella gestione dei dati sanitari con l’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS). Il nuovo decreto, che ha recentemente ottenuto il parere favorevole del Garante della Privacy dopo una precedente bocciatura nel 2022, punta a garantire la sicurezza e la trasparenza nella raccolta, conservazione e utilizzo delle informazioni sanitarie.

L’EDS rappresenta un pilastro della digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure attraverso un accesso tempestivo ai dati clinici, una maggiore interoperabilità tra le strutture sanitarie e un sistema di protezione delle informazioni in linea con le normative europee.

Le novità del decreto: sicurezza e privacy al centro

Uno degli aspetti più rilevanti della nuova normativa riguarda la gestione dei dati del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Per rispondere alle criticità sollevate dal Garante, il decreto ha eliminato l’uso di intelligenza artificiale nei processi di analisi automatizzata dei dati, rafforzando le misure di sicurezza e garantendo il rispetto del GDPR.

L’EDS sarà organizzato in tre unità di archiviazione distinte, separando i dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimizzati. Inoltre, sarà garantito l’allineamento tra i documenti sanitari del FSE e i dati resi disponibili nell’EDS, evitando la duplicazione delle informazioni e assicurando la loro piena interoperabilità.

Più servizi per pazienti e medici

Il nuovo sistema permetterà l’accesso ai dati sanitari per diverse finalità:

  • Cura e prevenzione: i professionisti sanitari potranno consultare i dati del paziente con il suo consenso, migliorando la continuità assistenziale.
  • Monitoraggio farmaceutico: attraverso il dossier farmaceutico, sarà possibile tracciare prescrizioni ed erogazioni di farmaci, migliorando l’aderenza alle terapie.
  • Ricerca e studio scientifico: le informazioni potranno essere utilizzate in forma anonima per progetti di ricerca e analisi epidemiologiche.
  • Governance sanitaria: le istituzioni avranno accesso a dati aggregati per pianificare interventi e ottimizzare le risorse.

Chi potrà accedere ai dati?

L’accesso all’EDS sarà rigidamente regolato. I dati personali saranno consultabili solo dai soggetti autorizzati e con il consenso dell’interessato, salvo casi di emergenza. I pazienti potranno controllare chi accede alle loro informazioni e revocare il consenso in qualsiasi momento.

Per garantire la massima protezione, il decreto prevede un’infrastruttura di sicurezza avanzata, con sistemi di autenticazione, registrazione degli accessi e protocolli crittografati. Inoltre, il Ministero della Salute avrà il compito di formare il personale sanitario sulle normative di protezione dei dati.

Un passo avanti per la sanità digitale

L’introduzione dell’EDS segna un importante progresso nella digitalizzazione della sanità italiana, ponendo le basi per un sistema più efficiente, sicuro e all’avanguardia. Con questa innovazione, il Servizio Sanitario Nazionale si allinea agli standard europei, garantendo una gestione dei dati più moderna e accessibile, a beneficio di cittadini e professionisti della salute.


LEGGI ANCHE

Magistratura onoraria, Delmastro: “Al Senato avanza la riforma, ora la parola passa all’Aula”

Il Sottosegretario: "Dopo oltre 25 anni di attesa, questa riforma assicura stabilizzazione sino all’età pensionabile, tutele previdenziali e assistenziali, malattia, ferie, trattamento di fine rapporto…

L’impugnazione senza firma digitale è inammissibile

Arriva dal Ministero un ulteriore chiarimento sulla riforma della Giustizia Cartabia. L’impugnazione sprovvista di firma digitale non è ammissibile, se poi l’avvocato ha provveduto a…

Cassazione: prorogati al 31 luglio i limiti di accesso ai servizi

Cassazione: prorogati al 31 luglio i limiti di accesso ai servizi

Il provvedimento dello scorso 28 aprile stabilisce la proroga ai limiti d’accesso ai servizi della Cassazione fino al 31 luglio. Il provvedimento riprende il precedente…

Neurodiritti sotto attacco: il primo processo per furto di dati cerebrali

Il Cile è il primo Paese al mondo ad aver celebrato un processo per furto di dati cerebrali, un caso che segna un punto di svolta nella regolamentazione delle neurotecnologie e nella tutela della privacy mentale. Ma mentre Santiago si muove con decisione, il resto del mondo è ancora in ritardo nella protezione dei cosiddetti neurodiritti.

Il Cile all’avanguardia nella tutela dei neurodiritti

Dal 2021, la Costituzione cilena stabilisce che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve rispettare l’integrità fisica e mentale dei cittadini. Un principio che è stato messo alla prova con il primo caso giudiziario al mondo sulla violazione della privacy cerebrale.

L’azienda tecnologica statunitense Alfa, specializzata in dispositivi EEG, è stata portata in tribunale dopo che l’ex senatore cileno Guido Girardi Lavín ha denunciato l’uso improprio dei suoi dati cerebrali. Secondo l’accusa, la fascia EEG acquistata da Girardi trasmetteva informazioni sulla sua attività cerebrale senza adeguate garanzie di sicurezza, esponendolo a rischi di hackeraggio e sorveglianza cognitiva. La Corte Suprema cilena ha dato ragione al politico, riconoscendo che la condotta dell’azienda violava i principi costituzionali di integrità psichica e privacy.

Un modello per il futuro?

La sentenza cilena ha acceso i riflettori sulla necessità di una legislazione chiara e vincolante sui neurodiritti. Attualmente, solo pochi Paesi stanno seguendo l’esempio del Cile. Messico, Brasile e Costa Rica hanno presentato proposte di legge per regolamentare l’uso dei neurodati, mentre in Europa il tema è ancora poco affrontato. La Commissione Europea ha finora regolato solo una parte delle neurotecnologie, lasciando fuori molte delle innovazioni emergenti, come la stimolazione del nervo vago e la fotobiomodulazione.

Il caso cileno dimostra che la protezione della mente umana è una frontiera giuridica che non può essere ignorata. La domanda ora è: il resto del mondo saprà adeguarsi prima che la tecnologia renda il controllo della privacy mentale un’utopia?


LEGGI ANCHE

Anche i Pokémon contengono dei malware

Un gruppo hacker sta violando dispositivi Windows attraverso un gioco di carte online dei Pokémon. Il gioco si basa sugli NFT (Non Fungible Token) e…

Deposito Telematico: rinviato l’obbligo di un anno

Rinviato al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore definitiva del processo penale telematico. Francesco Greco, il presidente del Consiglio Nazionale Forense, sin dal principio ha…

Diritto libertà espressione

Violazione del diritto alla libertà di espressione di un giudice: la sentenza CEDU

Una sentenza della CEDU riafferma l’importanza della libertà di espressione per i giudici, anche quando si tratta di questioni controverse. La Corte ha sottolineato che…

Parità di genere e professione forense: una battaglia ancora aperta

Pubblichiamo di seguito l’intervento dell’avv. Rosita Ponticiello, Coordinatrice Dipartimento Pari Opportunità Unione Nazionale Camere Civili, in occasione della Giornata internazionale della donna.

Nella Giornata Internazionale della donna ancor più forte è la responsabilità che noi Avvocati sentiamo, quali garanti anche dei diritti della persona e delle pari opportunità, in un contesto in cui le attività legislative e sociali, volte alla rimozione di ogni forma e causa di discriminazione, trovano ostacoli sostanziali nel mondo famigliare, lavorativo, economico e politico.

Formalmente nel disposto Costituzionale l’art.3 ha istituito la pari dignità sociali senza distinzione di sesso, l’art 37 ha introdotto, a parità di lavoro, gli stessi diritti della donna rispetto al lavoratore e il diritto alla stessa retribuzione, l’art. 48 ha concesso il diritto di voto anche alle donne e l’art.51 ha ammesso l’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive anche alle donne. Dunque, un’uguaglianza formale fra i due sessi che di fatto all’epoca contrastava con tutte le discriminazioni legali vigenti durante il periodo precedente, in particolare quelle contenute nel Codice di Famiglia e nel Codice Penale. Tuttavia, nel solco della Costituzione, si è avviato un percorso di autonomia e di emancipazione delle donne che negli anni ha prodotto anche significative modifiche della legislazione. Si pensi alla legge n. 7 del 9 gennaio 1963 con la quale finalmente si è stabilito il divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio modificando la legge 26 agosto 1950, n. 860, alla legge n. 898 del 1 dicembre 1970 che ha introdotto il divorzio. Riguardo quest’ultima, durante i lavori della Costituente era stata rappresentata la volontà di includere l’indissolubilità del matrimonio nel testo della carta costituzionale, ma, dopo un’aspra battaglia in aula, la parola “indissolubile” non era stata inserita, bocciata con un esiguo margine di voti. Nel 1971 la Corte costituzionale ha abrogato l’art. 535 del Codice penale che vietava la propaganda di qualsiasi mezzo contraccettivo e puniva i trasgressori col carcere. Nel 1971, con la legge n. 1204, viene approvata la tutela delle lavoratrici madri e nello stesso anno sono istituiti gli asili nido comunali.

Ancora, con la legge 19 maggio 1975, n. 151 è stato riformato il diritto di famiglia: fino a questa riforma, il peso dell’educazione dei figli gravava, di fatto, sulle madri, ma tale impegno non aveva un adeguato riconoscimento giuridico. La “patria potestà”, oggi “responsabilità genitoriale”, spettava ad entrambi i genitori, ma il suo esercizio toccava al padre, secondo l’art. 316 del Codice civile. Viene, quindi, riconosciuta parità giuridica tra i coniugi che hanno uguali diritti e responsabilità. Nel 1977 con la legge n. 903 è riconosciuta la parità di trattamento tra donne e uomini nel campo del lavoro. La legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003 ha modificato l’art. 51 della Costituzione con l’aggiunta: “A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini”.

I predetti richiami per evidenziare come, nonostante i progressi sulla carta, sia evidente che dobbiamo continuare a lavorare per realizzare un’uguaglianza che sia ispirata ai principi della ragionevolezza a dimostrazione del fatto che il riconoscimento normativo comporta sempre e comunque una continua conquista prima del riconoscimento sostanziale di quel diritto.

Ciò va fatto anche nella nostra professione forense che, pur caratterizzata da una forte presenza femminile con una media del 47%, presenta un notevole divario reddituale  tra avvocate e avvocati con un guadagno in media per le donne del 53% in meno rispetto agli uomini.

Una conquista alla quale ogni giorno noi avvocati, donne e uomini, partecipiamo attivamente.

Avv. Rosita Ponticiello

Coordinatrice Dipartimento Pari Opportunità Unione Nazionale Camere Civili


LEGGI ANCHE

DuckDuckGo: l’alternativa a Google che non raccoglie i nostri dati

Proteggere i propri dati e la propria privacy sta diventando sempre più importante per gli utenti, che hanno bisogno di alternative ai tradizionali motori di…

Concorso magistratura 2021: diario delle prove

6 diverse sedi per le selezioni ai 310 posti di magistrato ordinario Si torna a parlare del concorso, per esami, a 310 posti di magistrato…

Sostenibilità: obbligo di rendicontazione anche per le cooperative

La normativa si rivolge principalmente alle grandi imprese, imponendo loro di fornire informazioni dettagliate riguardo all'impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) delle loro attività.

Del Noce, Camere Civili: “L’IA rivoluziona la professione forense, ma il ruolo dell’avvocato resta insostituibile”

L’innovazione tecnologica ha sempre trasformato il mondo del lavoro, eliminando alcune professioni e creandone di nuove. Oggi l’Intelligenza Artificiale (IA) sta portando un cambiamento simile, automatizzando molte attività ma aprendo anche la strada a nuove competenze e opportunità. Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili, sottolinea come la professione dell’avvocato non sia a rischio di sostituzione, bensì destinata a un’integrazione con l’IA nei processi lavorativi.

Secondo il documento Focus Censis Confcooperative, l’IA non può rimpiazzare professioni come quella forense, in cui la componente tecnica si unisce a competenze empatiche e relazionali. Il lavoro dell’avvocato va oltre la semplice ricerca normativa o la redazione di documenti: richiede capacità di argomentazione, intuizione e sensibilità nel trattare i casi concreti. Queste qualità, purtroppo, rimangono irreplicabili da una macchina.

“L’Intelligenza Artificiale è una realtà con cui dobbiamo confrontarci e che non possiamo ignorare. Tuttavia, chi immagina un futuro in cui gli avvocati saranno sostituiti da algoritmi sbaglia completamente prospettiva”, afferma Del Noce. “Il nostro lavoro non si riduce all’analisi di dati o alla compilazione di documenti. Ci occupiamo di persone, di conflitti umani, di vicende che richiedono empatia, capacità di ascolto e interpretazione della realtà. L’IA può certamente supportarci, velocizzando ricerche giuridiche e analisi di precedenti, ma non potrà mai sostituire la capacità critica e il senso di giustizia che guidano la nostra professione”.

Il rapporto evidenzia anche come molte professioni siano esposte al rischio di automazione. Mentre figure come contabili e tecnici bancari potrebbero subire un elevato impatto, professioni a elevata complementarità con l’IA, come avvocati e magistrati, continueranno a necessitare di un apporto umano fondamentale. I dati mostrano che in Italia solo l’8,2% delle imprese utilizza l’IA, un valore inferiore rispetto alla media UE (13,5%) e ben lontano dal 19,7% della Germania.

“L’Italia deve investire in formazione e tecnologia, senza però cadere nell’errore di considerare l’IA come un sostituto delle competenze umane. La vera sfida è capire come integrare al meglio questi strumenti nella professione forense, migliorando l’efficienza senza perdere la dimensione umana della giustizia”, conclude Del Noce.

Le previsioni al 2030 indicano che il 27% delle ore lavorate in Europa sarà automatizzato, con impatti significativi soprattutto nei settori della ristorazione, del supporto d’ufficio e della produzione. Tuttavia, come evidenzia Del Noce, il settore legale continuerà a evolversi senza perdere il suo elemento distintivo: l’umanità. L’IA può essere uno strumento prezioso, ma non potrà mai sostituire il giudizio, la sensibilità e l’etica che guidano il lavoro degli avvocati.


LEGGI ANCHE

Nordio, procedibilità d’ufficio per reati di mafia

Il ddl presentato dal Guardasigilli Carlo Nordio prevede la procedibilità d’ufficio per tutti i reati aggravati dal metodo mafioso oppure da finalità terroristiche. Consente l’arresto…

truffe furti identità online

Disservizi fascicoli telematici e modifiche visibilità, la segnalazione dell’Ordine di Ancona

In seguito a numerose segnalazioni  di disservizi relativamente all’impossibilità di consultare i fascicoli telematici della volontaria giurisdizione che, indipendentemente dal gestionale utilizzato dai colleghi, risultano…

5g servicematica

Connessioni 5G tra crisi dei chip e gare d’appalto in ritardo

Le connessioni 5G rappresentano il futuro. Un futuro sempre più vicino: quest’anno sono più che triplicate, arrivando a 637 milioni nel mondo. Per il 2022…

Anomalie e Rallentamenti Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Corte di Appello di Napoli, istituito Osservatorio distrettuale per gli Uffici del Giudice di Pace

L’Osservatorio si pone quali obiettivi l’individuazione e l’analisi delle criticità, delle problematiche e delle buone prassi di tutti gli Uffici del Giudice di Pace del…

Minacce agli avvocati: un attacco alla giustizia e allo Stato di diritto

L'UCPI denuncia il clima d’odio e la deriva della giustizia spettacolarizzata nel caso della neonata sequestrata a Cosenza

ragazza col computer in mano

Nuovo aiuto per i lavoratori autonomi: una panoramica sull’ISCRO

I liberi professionisti iscritti regolarmente alla Gestione separata possono presentare domanda all’Inps per ottenere l’Iscro per il 2024, a partire dal 1° agosto fino al…

IA e professioni: quali lavori a rischio e quali in crescita

L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro sta generando un panorama a due facce in Italia. Da un lato, emerge il rischio concreto di sostituzione per alcune professioni, in particolare quelle con mansioni ripetitive e automatizzabili. Dall’altro, si aprono nuove opportunità di crescita e integrazione, soprattutto per i lavoratori con competenze digitali avanzate.

Secondo un recente focus Censis-Confcooperative, l’IA è destinata a trasformare profondamente il mercato del lavoro italiano. Si stima che il 27% delle ore lavorate in Europa potrebbe essere automatizzato, con settori come la ristorazione (37%), il supporto d’ufficio (36%) e la produzione (36%) particolarmente vulnerabili.

Tuttavia, l’IA non è solo una minaccia. Può anche supportare e migliorare il lavoro umano, soprattutto in professioni che richiedono competenze complementari, come avvocati, magistrati, dirigenti e psicoterapeuti. In questi casi, l’IA può assumere compiti di routine, consentendo ai lavoratori di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

Il problema principale per l’Italia è il ritardo nell’adozione dell’IA. Secondo i dati, solo il 2% delle imprese italiane utilizza l’IA, contro il 13% della Germania e la media europea del 13,5%. Questo ritardo è dovuto a diversi fattori, tra cui la carenza di competenze digitali, la resistenza al cambiamento e la mancanza di investimenti.

Per affrontare questa sfida, è necessario un cambio di paradigma. Come sottolinea il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, “la persona va messa al centro del modello di sviluppo con l’intelligenza artificiale al suo servizio”. È fondamentale investire nella formazione, nella riqualificazione dei lavoratori e nella creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione.

Inoltre, è importante affrontare il divario di genere nell’adozione dell’IA. Le donne, infatti, sembrano essere più esposte al rischio di sostituzione rispetto agli uomini. È necessario promuovere l’accesso delle donne alle professioni STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e garantire pari opportunità di formazione e sviluppo professionale.


LEGGI ANCHE

Agenzia delle Entrate, maxi concorso entro l’estate: oltre 4.500 assunzioni in arrivo

Bando atteso a breve: una sola prova a quiz per funzionari tributari, esperti di cooperative compliance e professionisti del catasto

Croce al posto della firma: la procura alle liti non è valida

Croce al posto della firma: la procura alle liti non è valida

Cosa succede se la procura alle liti presenta una croce al posto della firma? Può essere ritenuta valida? L’ordinanza n. 16948/20 emessa dalla Corte di…

Registrazione atti privati, online la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate per il servizio “Rap Web”

Aggiornate le istruzioni per registrare comodati, preliminari di compravendita e verbali di distribuzione utili in modalità telematica. Calcolo automatico delle imposte e pagamento diretto dal…

Corte d’Appello di Napoli, un protocollo per la creazione di un Osservatorio contro la violenza di genere e domestica

È stato firmato ieri a Napoli il protocollo d’intesa tra la Corte d’Appello di Napoli, la Procura Generale presso la Corte d’Appello e la Cooperativa Sociale E.V.A., con l’obiettivo di realizzare un Osservatorio distrettuale sul fenomeno della violenza di genere e della violenza domestica.

L’iniziativa mira a creare un sistema integrato e più efficace di protezione per le donne e i minori che si rivolgono alla giustizia, alle forze dell’ordine o ai servizi territoriali. L’intento è prevenire la vittimizzazione secondaria e tutelare i diritti delle vittime, rafforzando la prevenzione del fenomeno.

L’Osservatorio avrà tra i suoi compiti il monitoraggio costante della normativa e delle sue applicazioni, la raccolta e la diffusione di buone pratiche, l’incremento delle competenze specifiche e la promozione della formazione pluridisciplinare.

Uno degli obiettivi principali dell’intesa è il coinvolgimento di enti e organizzazioni al fine di costituire un coordinamento permanente tra tutti gli attori territoriali che operano nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere. Tra le iniziative previste, anche l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente di concertazione.

La Presidente della Corte d’Appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli, ha commentato: “La violenza si manifesta in molte forme: fisica, psicologica, economica, domestica. Nessuna di queste può essere tollerata o giustificata. Le vittime restano intrappolate in situazioni di paura e isolamento, convinte di non avere alternative o supporto. Questo protocollo rappresenta un importante punto di partenza a difesa delle donne che, purtroppo, sempre più spesso, sono vittime di situazioni che ne segnano irrimediabilmente l’esistenza. È fondamentale creare una rete efficace a livello distrettuale, in grado di intercettare tempestivamente le situazioni di malessere e difficoltà che si manifestano principalmente in contesti familiari e affettivi.”

Il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, Aldo Policastro, ha aggiunto: “Al di là delle funzioni di vigilanza degli uffici giudiziari, riteniamo strategica la possibilità di strutturare un intervento globale attraverso il confronto, la cooperazione e la formazione degli operatori. L’Osservatorio sarà il punto di coordinamento stabile con le otto Procure, i Tribunali, le forze dell’ordine e gli altri attori dei servizi pubblici e dei centri specializzati privati che si occupano della violenza di genere.”

Infine, Daniela Santarpia, presidente della Cooperativa E.V.A., ha sottolineato: “Quando le donne denunciano gli abusi e chiedono aiuto, si trovano spesso in una condizione di grande criticità. Nonostante i cambiamenti normativi, chi le ascolta non sempre ha le competenze adeguate per accoglierle, rischiando così di spostare inconsapevolmente la responsabilità dall’autore della violenza alla vittima, con il rischio di attivare comportamenti che causano vittimizzazione secondaria.”


LEGGI ANCHE

Abuso d’ufficio, la Consulta dice no all’incostituzionalità: ma il problema resta

La Corte costituzionale respinge i ricorsi contro la legge Nordio. Nessuna violazione dei principi della Carta, ma restano aperti i nodi di trasparenza e legalità…

riforma sistema nazionale riscossione

Mafie, un sistema predittivo dell’Università di Padova per identificarle

Un team di ricerca dell’Università di Padova ha sviluppato un algoritmo predittivo in grado di identificare aziende con probabili legami alla mafia. L’algoritmo analizza dati…

Studi Legali d’eccellenza: al via l’indagine del Sole 24 Ore

Dal 18 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024 si potranno inviare le proprie segnalazioni riguardo gli Studi Legali che sono riusciti a distinguersi in un…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto